DIPENDENZA
La dipendenza è il bisogno assoluto di assumere una certa sostanza o agire un certo comportamento, in modo continuativo e perdendo il controllo.
La persona dipendente trova, nell'uso di sostanze o nel comportamento da cui dipende, una fonte di piacere e di euforia talmente soddisfacenti da non riuscire più a farne a meno, nonostante, il più delle volte, sia consapevole delle conseguenze e degli esiti negativi cui andrà incontro, sul piano fisico e sociale.
Per diagnosticare una dipendenza bisogna tenere in considerazione diversi fattori, quali:
- Quantità
- Frequenza
- Intensità
- L'influenza sulla propria vita sociale, affettiva, lavorativa e famigliare
Caratteristiche
Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) descrive la dipendenza da sostanze come un comportamento che si manifesta con tre (o più) delle situazioni seguenti, che si verificano in un periodo di almeno 12 mesi:
Tolleranza, definita da una o dall'altro delle seguenti condizioni:
a) necessità di un marcato aumento della quantità della sostanza per raggiungere l'intossicazione o l'effetto desiderato;
b) un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità della sostanza;
Astinenza: la stessa sostanza è presa per alleviare o evitare i sintomi dell'astinenza; La sostanza è presa in quantità maggiori o per un periodo di tempo più lungo di quanto si intendesse; C'è un desiderio persistente o tentativi infruttuosi di smettere o controllare l'uso della sostanza;
Grande quantità di tempo passato in attività necessarie a ottenere la sostanza (per esempio, visitare molti medici o guidare per lunghe distanze),
usare la sostanza o recuperare dai suoi effetti;
Importanti attività sociali, occupazionali o ricreazionali vengono interrotte o ridotte a causa dell'uso della sostanza;
L'uso della sostanza è continuato nonostante la conoscenza di avere un persistente o ricorrente problema fisico o psicologico che è stato causato o esacerbato dalla sostanza.
Cause e fattori di rischio
Parlando di dipendenze patologiche e cause, possiamo dire che queste possono avere diversa natura, da quella psicologica a quella genetica.
Le cause della dipendenza patologica sono da ricercare in:
- Fattori biologici, legati ad un'alterazione della produzione di neurotrasmettitori endogeni;
- Fattori sociali, legati alla situazione socio-economica della famiglia, l'esposizione a fonti di stress e la familiarità con dipendenze di qualunque entità;
- Processi di apprendimento.
Tipi di dipendenze
Vediamo ora quali sono i tipi di dipendenze patologiche più diffuse:
- Dipendenza da sostanze: in questa categoria rientrano, ad esempio, l'alcolismo e la dipendenza da droghe, siano esse leggere o pesanti;
- Dipendenze di natura comportamentale, come il gioco d'azzardo e lo shopping compulsivo;
- Dipendenze sessuali
- Dipendenze tecnologiche, come quella da internet o dai social media.
- Dipendenza Affettiva