SOMATIZZAZIONE E DISTURBI PSICOSOMATICI
SOMATIZZAZIONE
Mente e corpo sono
aspetti diversi di un'unica realtà e le malattie psicosomatiche rappresentano
la manifestazioni più netta e precisa dell'unità che esiste tra
essi.
Le somatizzazioni si manifestano con sintomi fisici che farebbero pensare ad un
disturbo di tipo medico ma, che in realtà, non sono riconducibili ad esso. Chi
soffre di somatizzazioni (disturbi somatoformi) si sottopone a controlli medici
accuratissimi in quanto sperimenta realmente la presenza di
sintomi/disturbi/disagio a livello fisico senza però che questi siano
correlati ad una precisa patologia.
Quasi sempre i clinici rintracciano l'eziologia di questi disturbi non nel corpo
ma nella mente. Più nello specifico, un sintomo psicosomatico può essere
espressione dell"esistenza di emozioni, vissuti o "pezzi" di sè inespressi o
sconosciuti che fanno fatica a "venire a galla".
I disturbi psicosomatici si possono considerare malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate o aggravate da fattori emozionali.
Il disturbo psicosomatico si definisce come la risposta fisica ad un disagio psicologico.
In particolare, situazioni di stress emotivo, ansia patologica, paura costante o di forte preoccupazione possono portare il fisico ad esprimere, sottoforma di campanello di allarme, un disagio più profondo.
I sintomi psicosomatici non derivano né da una condizione medica generale né dagli effetti diretti di una sostanza, ma dalla presenza di un disagio mentale, coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress
Le emozioni negative, come il risentimento, il rimpianto e la preoccupazione possono mantenere il sistema nervoso autonomo (sistema simpatico) in uno stato di eccitazione, nonché il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che l'organismo è in grado di sopportare.
I pensieri troppo angosciosi, quindi, possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di attivazione persistente il quale può provocare dei danni agli organi più deboli.
Tipologie di sintomi psicosomatici
I disturbi psicosomatici si possono presentare a carico di tutti gli organi e apparati del corpo umano.
Disturbi di tipo psicosomatico possono manifestarsi:
- nell'apparato gastrointestinale
- nell'apparato respiratorio
- nel sistema muscoloscheletrico
- nel sistema cutaneo
Infine i disturbi psicosomatici possono esprimersi anche sottoforma di problemi associati all'alimentazione.
Fattori di rischio per la psicosomatica
Tra i fattori di rischio, scatenanti i sintomi psicosomatici, vi sono:
- temperamento
- personalità
- stress psicosociale
- eventi di vita
- disturbi psicologici sottostanti