Disturbo d' Ansia Generalizzato
Il disturbo d'ansia generalizzato è costituito dall'eccessiva tensione e preoccupazione riguardo a svariate attività o eventi. L'ansia è presente nella maggior parte dei giorni per un periodo pari o superiore a sei mesi.
Il soggetto è ansioso e preoccupato per una serie di problemi e/o diverse attività e situazioni.
Per la diagnosi di questo disturbo, l'ansia deve essere accompagnata da diversi altri sintomi (come una tendenza a stancarsi facilmente, difficoltà di concentrazione e tensione muscolare).
Il disturbo ansioso generalizzato è un tipo comune di disturbo ansioso. Circa il 3% degli adulti ne soffre almeno una volta l'anno. Le donne hanno una probabilità due volte maggiore di esserne affette. Spesso compare durante l'infanzia o l'adolescenza ma può insorgere a qualsiasi età.
Nella maggior parte dei soggetti, ha un andamento irregolare, con periodi di crisi (specialmente nei periodi di maggiore stress), e si protrae per diversi anni.
Sintomi
I soggetti con un disturbo d'ansia generalizzato avvertono costantemente un senso di preoccupazione e angoscia e non riescono a controllare queste emozioni. L'entità, la frequenza e la durata dello stato ansioso sono maggiori rispetto a quanto giustificato dalla situazione.
Le preoccupazioni hanno carattere generale e riguardano temi diversi, che spesso cambiano nel tempo. Le preoccupazioni comuni includono responsabilità professionali e familiari, denaro, salute, sicurezza, riparazione dell'auto e faccende domestiche.
Diagnosi del disturbo d'ansia generalizzato
Affinché si possa diagnosticare il disturbo ansioso generalizzato, il soggetto deve manifestare preoccupazione o ansia
eccessiva
riguardante svariate attività ed eventi
presente nella maggior parte dei giorni per un periodo pari o superiore a sei mesi
Inoltre, il soggetto deve presentare 3 o più dei seguenti sintomi:
irrequietezza o senso di agitazione e pericolo
tendenza a stancarsi facilmente
Difficoltà di concentrazione
Irritabilità
tensione muscolare
Sonno disturbato
Trattamento del disturbo d'ansia generalizzato
Combinazione di psicoterapia e terapia farmacologica
Il disturbo viene spesso gestito con un'associazione di psicoterapia e terapia farmacologica. La psicoterapia può risolvere le cause alla base dell'ansia e fornire soluzioni per affrontarla.
La terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata efficace nel trattamento del disturbo ansioso generalizzato. Con questa terapia, il soggetto impara a:
Riconoscere quando il pensiero viene distorto
Controllare il pensiero distorto
Modificare il comportamento di conseguenza
Inoltre, le tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione, l'esercizio fisico e le tecniche di biofeedback, possono essere di aiuto ( Medicina mente-corpo).