Disturbi dell'Umore
I disturbi dell'umore sono talvolta definiti disturbi affettivi. Affettività significa stato emotivo, che è rivelato dalle espressioni del volto e dalla gestualità corporea.
Tristezza e gioia fanno parte della normale esperienza della vita di ogni giorno e differiscono da depressione e mania, che caratterizzano i disturbi dell'umore. La tristezza è una risposta naturale a perdite, sconfitte, delusioni, traumi o catastrofi.
Il dolore o il lutto costituiscono le reazioni più comuni e normali a una perdita o a una separazione, come la morte di una persona cara, il divorzio o una delusione amorosa. Generalmente, il lutto e la perdita non sono causa di depressione persistente e invalidante, fatta eccezione per i soggetti predisposti a disturbi dell'umore. In alcune persone, la perdita di una persona cara causa una depressione più persistente e invalidante, che è stata definita disturbo da lutto prolungato.
Insorge un disturbo dell'umore quando la tristezza o l'esaltazione sono estremamente intense, accompagnate da determinati altri sintomi tipici, e interferiscono con lo svolgimento delle proprie funzioni a livello fisico, sociale e lavorativo.
Se si verifica solamente depressione, si parla di disturbo unipolare. Altri disturbi dell'umore, detti disturbi bipolari comportano episodi di depressione alternati a episodi di mania o ipomania (una forma di mania meno grave). La mania senza depressione (chiamata mania unipolare) è molto rara.
Circa il 30% delle persone riferisce depressione quando è in visita dal medico, ma meno del 10% effettivamente soffre di depressione grave. Circa il 4% della popolazione statunitense soffre di un disturbo bipolare.
Possono insorgere anche disturbi dell'umore in bambini e adolescenti.
Soffrire di un disturbo dell'umore, in particolare se accompagnato da depressione, aumenta il rischio di altri problemi, ad esempio incapacità di svolgere attività quotidiane e mantenere i rapporti con gli altri, perdita di appetito, ansia estrema e disturbo da uso di alcol. Il 15% dei soggetti depressi e non trattati pone fine alla propria vita con il suicidio.
https://www.msdmanuals.com/