Le Funzioni Esecutive

Le funzioni esecutive sono delle capacità del cervello di rilevare informazioni, analizzarle, interpretarle e prendere decisioni in base ad esse. Sono dunque un insieme di processi psicologici che governano i comportamenti diretti ad uno scopo nella vita quotidiana. Comprendono processi quali l'attenzione, la memoria di lavoro (working memory), la soluzione di problemi (problem solving), la progettazione, la modificazione del comportamento, la flessibilità e l'automonitoraggio.
Tra le altre funzioni non possiamo non citare anche l'abilità di pianificare e organizzare in sequenza comportamenti complessi, prestare attenzione contemporaneamente a diverse informazioni, comprendere lo stato emotivo di una situazione complessa, resistere alle distrazioni, inibire le risposte inappropriate.
Queste funzioni fondamentali sono associate ai lobi frontali e in particolare all'area prefrontale, che non matura sino al tardo sviluppo, pertanto, all'aumentare dell'età si avranno prestazioni migliori nei compiti che richiedono l'uso di processi legati alle Funzioni Esecutive.
Attualmente si ritiene che le compromissioni nelle Funzioni Esecutive giochino un ruolo critico in diversi disturbi dell'età evolutiva.
E' stato infatti documentato che i bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività-DDAI e Disturbo dello Spettro Autistico mostrano una varietà di comportamenti coerenti con una disfunzione esecutiva.
Che vengano evidenziate o meno nei disturbi dell'età evolutiva le funzioni esecutive abbiamo di certo capito non sono presenti dalla nascita ma tutti i bambini nascono con il potenziale per svilupparle. Il processo è lento e inizia nell'infanzia, continua fino alla prima età adulta ed è plasmato dalle esperienze. I bambini costruiscono le loro abilità attraverso la socializzazione, le interazioni significative e il gioco.
Come allenare le funzioni esecutive?
Le attività che seguono sono state identificate come modi adeguati all'età per rafforzare vari componenti delle funzioni esecutive. Sebbene studi scientifici non abbiano ancora dimostrato l'efficacia di tutti questi suggerimenti, la loro presenza in questo articolo riflette il giudizio di esperti del settore sulle attività che consentono ai bambini di esercitare le loro funzioni esecutive. La pratica porta a miglioramento. Le attività presentate di seguito a tal fine, rappresentano un esempio delle tante cose che piacciono ai bambini e che possono sostenerne uno sviluppo armonico.
Attività per allenare le funzioni esecutive per bambini dai 6 ai 18 mesi
Queste attività incoraggiano i bambini a focalizzare l'attenzione, usare la memoria di lavoro, e praticare le abilità di autocontrollo di base.
Nell'utilizzare queste attività, gli adulti dovrebbero seguire gli interessi del bambino e selezionare attività che sono divertenti e permettere al bambino di scegliere come giocare.
Molte di queste attività sono i classici giochi che ogni genitore utilizza da generazioni con i propri figli.
Bubu setete. Il classico gioco del cucù, nascondersi e sbucare da una coperta o dalle mani poste davanti al viso. Giochi come questo esercitare la memoria di lavoro perché inducono il bambino a ricordare chi si nasconde, ed esercitano le abilità di autocontrollo quando il bambino aspetta che l'adulto si mostri.
Nascondere i giocattoli. Nascondere i giocattoli con lo scopo di farli cercare al bambino, è un ottimo modo per allenare la memoria di lavoro. Nascondere un giocattolo sotto una coperta e incoraggiare il bambino a cercarlo. Mentre il bambino ricorda l'oggetto e segue mentalmente i nostri movimenti esercita la memoria di lavoro.
Un'altra versione di questi giochi comporta l'utilizzo di tazze o bicchieri. Sotto una delle tazze si nasconde un oggetto e poi si spostano lentamente i bicchieri prima di chiedere di cercare l'oggetto.
Giochi di imitazione. I bambini adorano imitare gli adulti. Quando imitano devono prima osservare le azioni, aspettare il loro turno e poi ricordare quello che l'adulto ha fatto. Nel fare ciò esercitano memoria di lavoro e autocontrollo. Man mano che le abilità dei bambini migliorano gli adulti possono anche dimostrare come giocare con i giocattoli, come far galoppare un cavallo giocattolo o cullare una bambola.
Giochi di ruolo semplici. I bambini più grandi in questa fascia di età si divertono ad imitare le azioni che vedono fare agli adulti. Si può utilizzare qualsiasi attività che interessi il bambino, "spolverare", raccogliere giocattoli ecc. Questi giochi introducono le basi del gioco di ruolo, della memoria di lavoro, dell'autocontrollo e dell'attenzione selettiva, perché il bambino deve tenere l'attività in mente per completarla, evitare distrazioni e inibire l'impulso di fare altro.
Giochi con le dita. Canzoni o canti con semplici movimenti della mano sono molto divertente per i bambini e sviluppano l'autocontrollo la memoria di lavoro e il linguaggio.
Canzoni. Canzoncine brevi con una sorpresa finale o filastrocche dove si utilizzano alcuni movimenti grosso motori sviluppano memoria di lavoro e autocontrollo.
Attività per allenare le funzioni esecutive per bambini dai 18 ai 36 mesi
Durante questa fase di sviluppo, i bambini stanno espandendo rapidamente le loro abilità linguistiche. Il linguaggio gioca un ruolo importante nello sviluppo delle FE e sull'autoregolazione in quanto aiuta i bambini a identificare i loro pensieri e le loro azioni. Anche il linguaggio aiuta i bambini a capire e seguire regole sempre più complesse, sia quelle che regolano il comportamento che quelle che si applicano a giochi semplici. Inoltre, il bilinguismo è associato al miglioramento delle FE e i genitori che parlano correntemente più di una lingua dovrebbe usare le altre lingue con i propri figli.
Giochi con canzoni e Giochi di movimento. Queste attività richiedono che i bambini si concentrino e mantengano la loro attenzione su un obiettivo, che inibiscano azioni inutili e provino le cose in nuovi modi se un primo tentativo fallisce. Molte di queste attività richiedono frequenti promemoria da parte di un adulto e potrebbero non durare a lungo!
A questo scopo possono essere efficaci le canzoncine che richiedono ai bambini di iniziare e fermasi o rallentare e accelerare come ad esempio: testa, spalle, ginocchia e piedi. Queste canzoncine e i movimenti richiedono ai bambini di ascoltare le parole della canzone e tenerle nella memoria di lavoro usando la canzone come guida.
Proporre materiali e opportunità per sperimentare nuove abilità, come lanciare e prendere una palla, camminare su uno spazio ristretto in equilibrio, correre su e giù per una discesa, saltare su un trampolino, ecc. Può essere utile impostare una semplice regola da seguire per allenare la memoria di lavoro e l'inibizione - ad esempio, a turno correre verso un "traguardo" e ritornare.
Alcuni giochi che richiedono l'inibizione attiva possono essere anche divertenti, come le belle statuine (inizialmente i bambini potrebbero non riuscire a "pietrificarsi" senza che gli venga ricordato).
Conversazione e narrazione. Man mano che i bambini sviluppano il linguaggio possono iniziare a impegnarsi attivamente nella conversazione con gli adulti o nel racconto di semplici storie. L'attività può evolvere aggiungendo delle domande. Ad esempio "Cosa farai dopo?" o "Vedo che vuoi mettere la pallina dentro il barattolo. C'è un altro modo per farlo? " Queste interruzioni aiutano i bambini a fare una pausa per riflettere su cosa stanno provando a fare, se ciò che hanno provato ha funzionato e come pianificare la prossima mossa.
Giochi di associazione e categorizzazione. I bambini di questa età sono in grado di ordinare per forma, colore, dimensione, ect. Potrebbe essere divertente associare delle forme di legno ad esempio triangoli rossi ad un contenitore blu e quadrati blu ad un contenitore rosso cercando di non confondersi. I bambini a questa età tendono a mettere simile con simile, quindi la richiesta è impegnativa e richiede al bambino di inibire l'azione prevista e coinvolge anche la loro attenzione selettiva e la memoria di lavoro.
A questa età si possono utilizzare semplici puzzle, che richiedono attenzione a forme e colori. Gli adulti possono chiedere ai bambini di pensare di quale forma o colore hanno bisogno, dove potrebbero mettere un certo pezzo, o dove potrebbero mettere il pezzo se non si adatta, esercitando in tal modo la riflessione del bambino e la capacità di pianificazione.
Gioco simbolico. I bambini ora iniziano a sviluppare le capacità per un semplice gioco simbolico. Spesso i bambini piccoli imitano le azioni degli adulti usando oggetti che essi stessi hanno a disposizione (come spazzare con una scopa o fingere di cucinare con una pentolina).
In questa fase dello sviluppo queste azioni non sono semplicemente imitative ma possono mostrare segni di semplici trame di gioco. Ad esempio, dopo aver "cucinato" nella pentola, il bambino metterà la pentola sul tavolo e fingerà di mangiare.
Giocare con il bambino e lasciare che il bambino diriga il gioco. Dare al bambino la possibilità di decidere che ruolo dovremo svolgere e come farlo. Regolare il comportamento degli altri è un ottimo modo per sviluppare le capacità di autoregolamentazione del bambino.
Attività per allenare le funzioni esecutive per bambini dai 3 ai 5 anni
Le funzioni esecutive dei bambini e le capacità di auto-regolazione si sviluppano molto rapidamente durante questo periodo, quindi è importante adattare le attività in base alle capacità di ogni bambino. I bambini più piccoli hanno bisogno di molto supporto nelle regole e nell'apprendimento, mentre i bambini più grandi possono essere più indipendenti. L'obiettivo finale sarà quello di rendere i bambini meno dipendenti dalle regole imposte dall'adulto, quindi, appena il bambino sembra pronto, é importante ridurre il supporto che viene dato solitamente.
Gioco simbolico. Mentre i bambini più piccoli tendono a giocare da soli o in parallelo, i bambini in questo fascia di età stanno imparando a giocare in modo cooperativo e si impegnano a regolare il comportamento reciproco: un passo importante nello sviluppo dell'autoregolazione.
Durante il gioco simbolico, i bambini sviluppano regole per guidare le loro azioni nel gioco di ruolo. Tengono anche in mente idee complesse e modellano le loro azioni per seguire queste regole inibendo impulsi o azioni che non si adattano al "ruolo."
I giocatori spesso prendono idee dalle proprie esperienze, come andare in uno studio medico o al ristorante. Potrebbe fingere di essere "malato", ed essere curato dal medico. Il "dottore" parla e agisce come un medico (calmo e rassicurante), il "malato-bambino" parla e si comporta come un bambino malato (triste e impaurito), e il bambino nel ruolo di "genitore" parla e si comporta come un genitore (interessato e premuroso).
Per sviluppare queste competenze può essere importante mettere a disposizione una serie variegata di "oggetti di scena" e giocattoli per incoraggiare questo tipo di gioco. I bambini più piccoli potrebbero aver bisogno di oggetti di scena più realistici per iniziare il gioco (ad es. kit medici giocattolo), mentre i bambini più grandi possono utilizzare altre cose e trasformale in oggetti di gioco (ad es. un tubo di carta di asciuga-tutto utilizzato come binocolo).
In questo caso è utile ricordare che riutilizzare oggetti familiari anche in un modo nuovo allena la flessibilità cognitiva.
Consentire ai bambini di giocare da soli con "oggetti di scena" li porterà a selezionare ciò che è necessario per il gioco, tenere a mente queste informazioni e seguirle senza distrazioni. Esercitano in questo modo anche l'attenzione selettiva, la memoria di lavoro e la capacità di pianificazione. Inoltre se i piani di gioco iniziali non sono realizzabili, i bambini devono adeguare le loro idee e riprovare, mettendo alla prova la loro flessibilità cognitiva.
Raccontare storie. I bambini adorano raccontare storie. Le loro prime storie tendono ad essere una serie di eventi, ognuno legato a quello precedente, ma privo di una strutture più profonda. Con la pratica, i bambini sviluppano racconti più complessi e trame organizzate. Con una crescente complessità della storia, i bambini si esercitano nella manipolazione delle informazioni nella loro memoria di lavoro.
Ecco alcuni suggerimenti su come migliorare la capacità di raccontare storie in questa fascia d'età:
- Incoraggiare i bambini a raccontare storie mentre l'adulto le scrive per rileggerle insieme.
- I bambini possono fare foto o disegni e creare i loro libri illustrati.
- Racconta storie di gruppo. Un bambino inizia la storia, e ogni persona nel gruppo aggiunge qualcosa. I bambini devono prestare attenzione ad ogni partecipante, riflettere su possibili colpi di scena e concentrarsi sulle aggiunte per adattarsi alla trama, quindi impegnano la loro attenzione, memoria di lavoro e autocontrollo.
Musica e giochi in movimento
I giochi con la musica aiutano lo sviluppo delle FE perché spingono i bambini a seguire uno specifico ritmo e coordinare le parole, le azioni e la musica. Tutti questi compiti contribuiscono al controllo inibitorio e alla memoria di lavoro. È importante che queste canzoni e giochi diventino sempre più complesse per interessare e motivare i bambini.
In questo periodo è molto utile fornire opportunità ai bambini per mettersi alla prova fisicamente attraverso l'accesso a materiali come: strutture in cui potersi arrampicare, sperimentare l'equilibrio, dondolare, ecc.
Quando sperimentano attività nuove e difficili i bambini devono focalizzare l'attenzione, monitorare e regolare le loro azioni e persistere per raggiungere un obiettivo.
In questa fase dello sviluppo può essere utile predisporre attività che richiedono ai bambini di ridurre gli stimoli e focalizzare l'attenzione come giochi che richiedono l'uso dell'equilibrio o lo yoga che fa sperimentare al bambino una respirazione lenta e controllata.
Utilizzare la musica e far ballare i bambini. Ballare offre molte opportunità per sviluppare attenzione, autocontrollo,e memoria di lavoro, nel tenere in mente la coreografia e coordinare tra loro movimenti e musica.
Prima veloce, poi molto lentamente in base al volume o al ritmo della musica. Un tipico gioco consiste nel mettere della musica in sottofondo, quando la musica si ferma, i bambini devono inibire l'azione e spostare la loro attenzione su una foto e imitare la posizione raffigurata.
Attività dai 5 ai 7 anni
A questa età i bambini iniziano a divertirsi con giochi che hanno regole, ma lo fanno con livelli di interesse e abilità molto diversi. È importante scegliere giochi che siano impegnativi ma non troppo difficili.
Man mano che i bambini acquisiscono familiarità con questi giochi, si cerca di ridurre il ruolo dell'adulto affinché i bambini ricordino e facciano rispettare le regole in autonomia.
Giochi di carte e giochi da tavolo
Utilizzare giochi che richiedono ai bambini di ricordare la posizione di carte particolari è ottima per esercitare la memoria di lavoro. Al più semplice livello, ci sono giochi come il memory, in cui i bambini scoprono le carte e devono poi ricordare la posizione per trovarne una uguale.
Ad un livello di astrazione più alto ci sono giochi che richiedono molta attenzione anche alle giocate degli altri giocatori. Tra i nostri preferiti sicuramente Go Fish.
Giochi in cui il bambino deve accoppiare le carte, per colore o numero, sono ottimi per esercitare la flessibilità cognitiva. Il più famoso è sicuramente Uno.
Qualsiasi gioco da tavolo che implichi una certa strategia offre importanti opportunità di mettere in atto e tenere in mente un piano a diversi passi, considerare le diverse regole e le differenze tra i pezzi, rispondere alla strategia e alle mosse degli avversari. La capacità di pianificazione, la memoria di lavoro, il controllo inibitorio e la flessibilità devono lavorare insieme per supportare il gioco in modo efficace.
La dama, la dama cinese e gli scacchi sono alcuni dei molti esempi di questi tipi di giochi per bambini di questa età.
Attività fisiche e giochi in movimento
Giochi che richiedono attenzione e rapidità di risposta aiutano i bambini ad esercitare l'attenzione e l'inibizione ad esempio la freeze dance (belle statuine con la musica);
Giochi con la palla in movimento, come palla avvelenata, richiedono un monitoraggio costante, seguito da regole, rapidità nel processo decisionale e autocontrollo.
Simon dice è un altro grande gioco per allenare attenzione, inibizione e flessibilità cognitiva. Il bambino deve ricordare quale regola applicare e cambiare le azioni a seconda dei casi.
I bambini ora sono abbastanza grandi per divertirsi con attività fisiche organizzate come i comuni sport. Giochi che richiedono coordinamento e esercizio aerobico come il calcio, sembrerebberosviluppare migliori capacità di attenzione, (anche se per ora gli studi sembrano notare che per alte prestazioni nel calcio serva un buon livello nelle FE1)
Attività fisica e concentrazione. Anche in questa fase dello sviluppo possono essere utili anche le attività fisiche che combinano consapevolezza e movimento, come yoga e arti marziali.
Attività che richiedono strategia e riflessione. I bambini diventano sempre più indipendenti a questa età e puzzle, rompicapi su carta come labirinti, parole semplici da trovare, esercitano l'attenzione e la capacità di risoluzione dei problemi (che richiedono memoria di lavoro e flessibilità cognitiva).
Giochi di logica e ragionamento in cui si devono risolvere enigmi, iniziano a diventare interessanti e forniscono un'ottimo esercizio per la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva. Alcuni esempi di questo tipo di giochi sono: Think Fun, Chocolate Fix e Mastermind che è un classico e ora ha una versione semplice per i bambini più piccoli.
Giochi educativi online. Esistono molte applicazioni e giochi che richiedono ai giocatori di utilizzare la memoria di lavoro e il pensiero flessibile mentre si sviluppano e scartano teorie potenziali.
I giochi del tipo "escape room" richiedono ai bambini di ragionare sulle categorie e di utilizzare l'attenzione selettiva nella ricerca dell'oggetto corretto per andare avanti nel gioco.
Attività dai 7 ai 12 anni
Le attività che seguono sono un ottimo allenamento per le funzioni esecutive e le capacità di autoregolamentazione per bambini in età scolare. Per i bambini di questa fascia d'età, è importante aumentare costantemente la complessità di giochi e attività.
Giochi di carte e giochi da tavolo. I classici giochi di carte in cui i bambini devono seguire le carte da gioco esercitano la memoria di lavoro e promuovono la flessibilità cognitiva al servizio di pianificazione e della strategia.
Giochi con set di opzioni più complicati, come il poker e il mahjong, possono sfidare bambini più grandi.
Qualsiasi gioco che coinvolga la strategia obbliga a tenere a mente (memoria di lavoro) mosse complicate, prevedere mosse future e poi adeguare i piani (pianificare), entrambi in risposta all'immaginazione o risultanti dalle mosse degli avversari. Con la pratica, i bambini possono sviluppare abilità con giochi di strategia come Go o scacchi, ma anche altri giochi strategici moderni.
I bambini di questa età amano i giochi fantasy, che richiedono di trattenere nella memoria di lavoro complicate informazioni sui luoghi visitati in mondi immaginari, regole su come personaggi e i materiali possono essere usati e la strategia per raggiungere obiettivi autodeterminati.
Minecraft è un popolare gioco per computer di questo tipo, mentre Dungeons & Dragons è un classico anni '80 basato sulle carte.
Attività fisiche / sport
Gli sport organizzati diventano generalmente molto attraenti per i bambini durante questo periodo. Lo sport richiede di avere in mente regole e strategie, monitorare le proprie azioni e quelle degli altri, prendere decisioni rapide e rispondere in modo flessibile durante il gioco.
Giochi che richiedono un monitoraggio costante dell'ambiente e tempi di reazione rapidi allenano l'attenzione selettiva e sostenuta, il monitoraggio e l'inibizione. I bambini di questa età possono divertirsi con giochi come laser game e paintball. Anche molti videogiochi allenano queste abilità, ma possono includere contenuti violenti, quindi è necessario prestare attenzione selezionando le opzioni appropriate e impostando limiti di tempo.
Musica, canto e danza. Imparare a suonare uno strumento musicale può aiutare lo sviluppo dell'attenzione selettiva e dell'autocontrollo. Inoltre allena la memoria di lavoro mentre si tiene in mente la musica. Ci sono dei riscontri che la pratica del coordinamento a due mani supporti una migliore prestazione delle funzioni esecutive.
Che i bambini imparino o no a suonare uno strumento, partecipare a lezioni di musica o a laboratori musicali richiede ai bambini uno sforzo per seguire pattern ritmici, in particolare quando si improvvisa una sessione (ad es. battimani o batteria). Queste attività sono utili per allenare il coordinamento tra memoria di lavoro, attenzione, flessibilità cognitiva e inibizione.
Anche ballare offre molte opportunità per sviluppare attenzione, autocontrollo,e memoria di lavoro, nel tenere in mente la coreografia e coordinare tra loro movimenti e musica.
Rompicapi che richiedono di tenere e manipolare informazioni nella memoria di lavoro possono essere una sfida eccezionale per le FE.
I cruciverba sono disponibili per tutte le età e livelli di abilità e attingono alla capacità di manipolazione di lettere e parole nella memoria di lavoro, oltre che alla flessibilità cognitiva.
Il Sudoku offre una sfida simile ma funziona con numeri ed operazioni anziché lettere e parole.
Rompicapi tridimensionali classici come il cubo di Rubik richiedono che i bambini siano mentalmente flessibili e in grado di considerare le informazioni spaziali per elaborare potenziali soluzioni.
Funzioni esecutive negli adolescenti
Durante l'adolescenza le funzioni esecutive non sono ancora a livello di un adulto, ma le richieste poste a queste abilità spesso lo sono. Gli adolescenti devono saper gestire efficacemente più contesti come scuola, amicizie e attività extracurricolari.
Di seguito vediamo alcuni suggerimenti per aiutare gli adolescenti nel migliorare l'autoregolazione.
L'autoregolazione è una competenza necessaria in qualsiasi obiettivo e attività. E per gli adolescenti è una capacità cruciale. Individuazione degli obiettivi, pianificazione, monitoraggio dei progressi e regolazione del comportamento sono abilità molto importanti da esercitare in questa fase dello sviluppo.
Per focalizzare il processo di pianificazione, si possono incoraggiare i ragazzi ad identificare un obiettivo specifico che vogliono perseguire, aiutandoli ad identificare obiettivi a breve e a lungo termine e a pensare a ciò che deve essere fatto per raggiungerli.
Ricordare agli adolescenti di monitorare periodicamente il loro comportamento e considerare se le cose che stanno facendo combaciano con quello che avevano pianificato e se questi piani stanno raggiungendo gli obiettivi che avevano identificato: "Fa parte del piano? In caso contrario, perché lo sto facendo? Qualcosa è cambiato? " Tenere sotto controllo i propri obiettivi può mettere in luce azioni abituali, impulsive e controproducenti, può aiutare a mantenere l'attenzione focalizzata e un controllo consapevole.
Il dialogo interiore è uno strumento potente per portare pensieri e azioni nella coscienza.
Incoraggiare il dialogo interiore incentrato sulla crescita.
Aiutare gli adolescenti a riconoscere che anche un'esperienza fallimentare può offrire lezioni e necessita di non essere interpretata come un giudizio sul proprio operato. Ad esempio, quando una squadra sportiva perde una partita, aiuta un team scoraggiato a considerare cosa è andato storto e cosa si potrebbe fare per migliorare la prossima volta, piuttosto che pensare semplicemente che la squadra non ha alcuna abilità.
Aiutare gli adolescenti a essere consapevoli delle interruzioni. In particolare ci riferiamo alla comunicazione elettronica come e-mail e telefoni cellulari. Il multitasking può stare bene, ma ci sono prove evidenti che attenua l'attenzione e ostacola le prestazioni. Se due (o più) compiti sono in competizione è importante discutere i modi per stabilire le priorità.
La comprensione delle motivazioni altrui può essere una sfida impegnativa, soprattutto quando le persone sono guidate da diverse prospettive. È importante incoraggiare i ragazzi ad identificare le loro ipotesi sugli altri e le proprie motivazioni, imparando a considerare le alternative.
Scrivere un diario personale può favorire l'auto-riflessione fornendo agli adolescenti un mezzo con il quale esplorare pensieri, sentimenti, azioni, credenze e decisioni. Ci sono molti modi per avvicinarsi al journaling, ma tutti incoraggiano autocoscienza, riflessione e pianificazione (Qui un interessante risorsa in inglese).
Attività per sviluppare le funzioni esecutive nell'adolescenza
Ci sono molte attività che gli adolescenti possono apprezzare che attingono a una serie di abilità di autoregolazione.
Sport. L'attività sportiva agonistica stimola la capacità di autoregolazione , di prendere decisioni rapide e rispondere al gioco in modo flessibile.
Yoga e meditazione - Attività che supportano uno stato di consapevolezza delle proprie esperienze momento per momento, possono aiutare gli adolescenti a sviluppare un'attenzione prolungata, ridurre lo stress e promuovere il processo decisionale e comportamenti riflessivi.
Musica. Memoria di lavoro, attenzione selettiva, flessibilità cognitiva e inibizione vengono allenate mentre si apprende a suonare uno strumento musicale, in particolare quando si tratta di pezzi complicati.
Teatro. Una performance teatrale coreografata richiede a tutti i partecipanti, sul palco e dietro le quinte, di ricordare il loro lavoro, rispettare certi tempi e gestire il proprio comportamento. Per gli attori, apprendere le battute e le azioni di un ruolo richiede un lavoro sull'attenzione e la memoria di lavoro.
Classici giochi di logica come gli scacchi e giochi per imparare a programmare come Cogmed e Lumosity, esercitano la memoria di lavoro, la capacità di pianificazione e l'attenzione.
Giochi per computer e console possono essere utili se usati con moderazione. Giochi che richiedono un monitoraggio costante dell'ambiente e tempi di reazione rapidi allenano l'attenzione selettiva, l'autoregolazione, e l'inibizione.
https://educational--academy.blogspot.com/