Stimming

Cos'è lo stimming e perché è così importante ? Lo "stimming" può aiutare, e di molto, le persone con neurodivergenze. Perché? Ha una funzione comunicativa più importante di quanto si immagini Per Stimming si intende la ripetizione di uno o più comportamenti. Tutti compiamo gesti, piccoli o grandi che ci aiutano a scaricare il nervosismo. Nel caso degli autistici è la frequenza e la rilevanza che hanno questi gesti a renderli un importante mezzo di autoregolazione.
Lo Stimming, può interessare uno o più sensi e ve ne possono essere vari tipi:
- Mentali pensare al proprio interesse assorbente, produrre rime,scioglilingua,sognare
- Vocali schiarire la gola, canticchiare, produrre suoni, ripetere parole, trattenere il respiro
- Fisici sfarfallare, camminare sulle punte dei piedi, scrocchiare dit,dondolare, oscillare gambe/braccia, saltellare, masticare, battere le mani, girare su se stessi, correre,camminare avanti e indietro o seguendo un tragitto prestabilito
- Tattili grattarsi, pizzicarsi, succhiare il pollice, sfregare le mani, toccare oggetti, mangiare le unghie/pellicine, stuzzicare croste…
- Olfattivi annusare, soffiare, tirare su col naso
- Visivi inclinare la testa per vedere da angolazioni,luminosità differenti, guardare la polvere sospesa nell'aria, fissare oggetti brillanti o che ruotano, le fiamme, guardare gli oggetti nel dettaglio
- Uditivi ascoltare sempre la stessa musica,canzone o solo un pezzo della stessa, ripetere parole, cantare, ascoltare rumore bianco (phon, cappa della cucina, onde del mare), tappare ripetutamente le orecchie
Lo stimming in qualche modo la funzione di regolare nel vero senso della parola emozioni e percezioni.Quando l'ansia invade, ci si sente sopraffatti, quando ci si annoia. Può essere anche un modo per rimanere concentrati. Il termine "stimming", in sostituzione al termine "stereotipie", è stato scelto dalla comunità di persone autistiche.