State of Mind
Il grande impostore (2021) di Susannah Cahalan - Recensione del libro
Dall'errata diagnosi che l'autrice riceve, affetta da un'encefalite autoimmune che mima disturbi schizoaffettivi, nasce il libro 'Il grande impostore'
Scene da un matrimonio (2021) tra amore, odio e rimpianti - Recensione della serie TV
'Scene da un matrimonio' narra l'incastro tra due persone, l'intimità, la difficoltà a separarsi da qualcosa che ormai fa parte di noi anche se ci è divenuto insopportabile
Il Demone del Grasso (2021) di Valeria Bobbi - Recensione
Il "demone del grasso" ci racconta come, alternando periodi di controllo del peso e di fluttuazione incontrollabile, il demone si impadronisce di Caterina
La mindfulness per l'ADHD e i disturbi del neurosviluppo. Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness
Un libro curato da C. Crescentini e D. Menghini che descrive la pratica Mindfulness e i suoi ambiti d'applicazione in età evolutiva
Lavorare come Psicologo del Benessere. Tecniche Psicocorporee e Immaginative (2021) di Edoardo Ercoli e Laura Gigliodoro
Lavorare come psicologo del benessere offre spunti e mezzi per gli psicologi interessati a lavorare con tecniche della dimensione corporea e immaginativa
Parole per difenderci (2020) di Cinzia Mammoliti - Recensione del libro
"Parole per difenderci" è un testo breve, ma efficace nel descrivere le dinamiche della comunicazione manipolatoria, i manipolatori e i modi per difendersi
Covid-19. Le sei strette di manoATTUALITÀ
Ognuno potrebbe essere legato a un altro con una catena di conoscenze tramite 5 individui e questo può aver contribuito alla rapida diffusione del Covid-19
Becoming Joker - Basta una brutta giornata per ridurre alla follia l'uomo più assennato del pianeta
Joker ci fa riflettere sul rischio di sviluppare una psicopatologia e sull'importanza della prevenzione, di un percorso di assistenza infantile..
Fai bei sogni (2016) di Marco Bellocchio - Recensione del film
Fai bei sogni (2016) è un film di M. Bellocchio tratto dall'omonimo libro autobiografico di M. Gramellini. Nella storia si scorge tutto il dolore di un bambino alle prese con il lutto della mamma, che andrebbe affrontato tenendo presente alcune fasi.
A casa tutti bene (2018) di Gabriele Muccino - Recensione del film
A casa tutti bene di G. Muccino confronta la coppia e la famiglia tradizionale con i nuclei famigliari di oggi. Sotto la lente d'ingrandimento finiscono anche la rigidità piuttosto che la flessibilità delle regole e dei ruoli e il modo di affrontare -o non- affrontare il confilitto
Le abitudini da cui ci piace dipendere. Algoritmi, azzardo, mercato, web (2017) - Recensione del libro
Il libro 'Le abitudini da cui ci piace dipendere' analizza gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e le nuove dipendenze
Ecce Bombo (1987) - Nanni Moretti e la generazione post-sessantottina
In 'Ecce bombo' di Nanni Moretti ogni personaggio si identifica con l'altro, diventando un gruppo e, come nella teoria di Bion, questi diventano mente unica
In Treatment. La serialità in analisi - Recensione del libro
In treatment. La serialità in analisi è un libro di Elisa Mandelli che sottopone a diversi tipi di analisi la serie TV In treatment.
Psicoanalisi attraverso lo schermo. I limiti delle terapie online - Recensione del libro
Una terapia senza presenza fisica può avere un'efficacia ottimale? Da questa e altre domande nasce il libro 'Psicoanalisi attraverso lo schermo'
Il narcisismo digitale: il Sè ideale enfatizzato attraverso i social network
Nel mondo virtuale è possibile enfatizzare le proprie caratteristiche positive e omettere quelle negative e può emergere una sorta di narcisismo digitale.
Dal film "Lars e una ragazza tutta sua" al film "Her" ecco arrivare nella realtà "Harmony" la RealDoll robotica
Nel 2017 uscirà Harmony, la RealDoll robotica, dotata di intelligenza artificiale e ideale per chi fa fatica a intessere relazioni reali.
Buster Keaton: uno dei maestri del cinema muto
Buster Keaton è stato uno dei maestri del cinema muto e nelle sue opere ha spesso trattato il tema dell'imprevedibilità della vita e della resilienza.
Furcht (1917) di Robert Wiene - Recensione del film
Il film 'Furcht', risalente al 1917, apre le piste a quella che sarà la corrente artistica cinematografica con maggior correlazione con la psicoanalisi
La pazza gioia (2016) di P. Virzì: ritrovare la felicità decostruendo le nostre euristiche - Recensione del film
Nel film La Pazza Gioia i personaggi trovano la felicità nelle piccole cose, decostruendo le euristiche ingannevoli che spesso guidano il nostro pensiero
Il cliente (2016) di Aristide Tronconi - Recensione del libro
Il romanzo 'Il cliente' affronta il tema dell' omosessualità e dell'omofobia, evidenziando le contraddizioni e i timori della società contemporanea
Riflessioni sulla memoria a partire dalla visione del film Moglie e Marito (2017)
Moglie e Marito è il titolo di un film recentemente nelle sale: il film consente di riflettere sul ruolo della memoria e dei ricordi nelle nostre vite.
La doppia Vita di Veronica (1991) - Recensione del film
La doppia vita di Veronica è un film di Krzysztof Kieślowski che parla di due vite simili che scorrono parallele ma con un destino diverso.
Qualcuno volò sul nido del cuculo: la rivoluzione psichiatrica di Basaglia - Recensione del film
Qualcuno volò sul nido del cuculo tratta della storia degli ospedali psichiatrici e dell'orrore generato da tecniche disumane utilizzate in quel tempo
Il tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Jacques Lacan e lo stadio dello specchio
Nello stadio dello specchio di Jacques Lacan il riflesso è per il bambino ciò che il Doppio assume per il conflitto narcisistico nell'adulto
Il tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Carl Gustav Jung e l'Ombra
Secondo Jung, la personalità umana è caratterizzata da una parte di Luce e una di Ombra, che corrispondono al bene e al male e che andrebbero integrate.
Significato narcisistico del tema del Doppio: una relazione con la rappresentazione filmica
Il tema del Doppio nel cinema ha assunto diverse forme: dall' uomo-macchina ai gemelli buono e cattivo. Filo conduttore è la visione narcisistica del Doppio
Il tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Sigmund Freud e il Perturbante
Secondo Freud il perturbante è qualcosa che prima era familiare nella vita psichica e che poi è stato estraniato dal soggetto attraverso la rimozione
Otto Rank e la simbologia del doppio: analisi del film "Lo studente di Praga"
Nel saggio "Il doppio", Otto Rank ha fornito una lettura psicoanalitica del film Lo studente di Praga definendo il rapporto tra l'Io e l'alter ego.
Paris-Manhattan e la filmterapia: quando i film aiutano a star meglio
Nella filmterapia il film è fonte di insight, per una ridefinizione dei processi esistenziali, della comunicazione di coppia, dello stress lavorativo, ecc
Psicoanalisi e cinema: analisi del rapporto tra le due discipline
Nate in contemporanea ma incontratesi solo successivamente, psicoanalisi e cinema sono due discipline spesso intrecciate in un rapporto complementare.
Oltre l'immagine. Inconscio e fotografia (2015) - Recensione
Nel libro viene trattato il tema del rapporto tra psicologia e fotografia attraverso l'analisi psicologica di alcune opere.
Elizabethtown (2005) di Cameron Crowe - Recensione del film
Quella del film Elizabethtown (2005) è una trama che gioca sul tempo, il tempo giusto, il tempo perso; gli incontri, il rincontrare, il trovarsi.
Still Alice e il morbo di Alzheimer (2014) - Cinema & Psicologia
La protagonista del film vive l'esperienza del morbo di Alzheimer e il declino inevitabile nell'oblio al quale conduce questa malattia degenerativa.
Men, Women and Children - Recensione del film di J. Reitman
Le tematiche affrontate toccano temi attualissimi: dalla cultura dei videogiochi all'anoressia, dall'infedeltà coniugale al materiale illecito in rete.
La trilogia dei colori (1993-1994) di K. Kieślowski - Recensione
Ne 'La trilogia dei colori' i film sono ispirati agli ideali francesi. In essi emerge un parallelismo con la visione Junghiana dell'uomo.
Il problema della dipendenza, del craving e dell'overdose nel film "Radiofreccia"
Nel film viene affrontato il tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti, del craving e della possibile morte per overdose
La scuola del montaggio sovietico e la comunicazione di massa
La scuola del montaggio sovietico utilizza il cinema come mezzo di comunicazione di massa - Cinema & Psicologia sociale
Charlie Chaplin: riflessioni sulla comunicazione non verbale
Il cinema muto di Charlie Chaplin è una forma di comunicazione non verbale caratterizzata dall'alternanza di scene comiche e drammatiche - Psicologia
Jules e Jim: un triangolo amoroso tra guerra e arte...
Il film Jules e Jim fu uno dei primi film a destare scandalo e scalpore. Il triangolo amoroso dei protagonisti porterà ad interrogarsi su cosa sia l'amore.
La donna che visse due volte tra paura morale e senso di colpa
Questo film affronta il complesso di colpa e gli schemi di rappresentazione della malattia mentale, temi ricorrenti nei capolavori del regista - Psicologia
I 400 colpi e la devianza minorile - Cinema & Psicologia
I 400 colpi di Truffaut ci parla di devianza, evidenziando quanto il fattore ambiente possa essere importante nelle azioni devianti minorili.
Il cinema come lente di ingrandimento sulla società: la Nouvelle Vague e "Fino all'ultimo respiro"
Le pellicole cinematografiche spesso costituiscono una lente di ingrandimento di ciò che accade nella società ed emerge il rapporto tra cinema e psicologia.
Rain man -L'uomo della pioggia - (1988) e il mondo dell'autismo
La pellicola racconta la storia di un uomo autistico e del rapporto con il fratello minore, in una scoperta profonda dell'affettività e della condivisione
Woody Allen, Io e Annie (1977) & il percorso psicoanalitico
Allen proietta il suo inconscio nelle pellicole, crea protagonisti che hanno le caratteristiche delle sue fobie, nevrosi e paure e ne descrive le debolezze.
Kramer contro Kramer (1979) e la mediazione familiare - Cinema & Psicologia
Il film si aggancia al tema della mediazione familiare che permette la ricostruzione di canali comunicativi tra parti in una situazione di conflitto
Dallas Buyers Club e l'empowerment individuale
La pellicola si focalizza sul tema dell'empowerment individuale, cioè quella capacità di scegliere la strategia migliore per affrontare i problemi
Her di Spike Jonze (2013): la solitudine nell'era dei social network
L'elemento persistente è quello della solitudine di un uomo che riempie i propri vuoti emotivi attraverso un sistema operativo che organizza la sua vita