Training Autogeno

Il training autogeno è una "tecnica di rilassamento e autodistensione" elaborata dal neurologo tedesco Johannes H. Schultz.

Attraverso una serie di esercizi sviluppati da Schultz è possibile promuovere un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo, una riduzione dello stress, un diminuzione dei disturbi psicosomatici, ed un miglioramento in alcuni aspetti della sfera emotiva.

Il nome della tecnica – training autogeno – è composto da due parole, che ci consentono di osservare subito i due aspetti salienti:

  • "training" rimanda al concetto di allenamento, ed infatti è necessario una pratica costante ed una sorta di "allenamento" che consentano progressivamente, attraverso la ripetizione di semplici esercizi, una corretta acquisizione della tecnica;
  • "autogeno" rimanda invece a qualcosa che si "genera da sé" (derivando etimologicamente da "autos" e "genos"), andando a produrre quindi autonomamente alcune modificazioni a livello dell'unità psiche-soma.

Il training autogeno di base si compone di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, il cui apprendimento è possibile in modo progressivo in un numero limitato di sedute. Gli esercizi del training autogeno di base, una volta appresi, possono poi essere applicati autonomamente dal soggetto, anche al di fuori del contesto clinico e in completa autonomia, in qualunque momento o luogo egli senta la necessità di "rilassamento e autodistensione". Una volta appresi, infatti, la loro applicazione richiede solo pochi minuti.

Ambiti di utilizzo e benefici del training autogeno

Il training autogeno può essere utilizzato in diverse situazioni di disagio, e si è rivelato utile soprattutto in condizioni di ansia e stress. È indicato in psicosomatica per vari tipi di disturbi, tra i quali possiamo ricordare la cefalea vasomotoria, l'asma, la gastrite, la tachicardia; può inoltre essere utile nel trattamento di alcune forme di disturbi di tipo psicologico, tra i quali alcune forme d'ansia, alcune sindromi depressive, o nelle sindromi fobiche (Wallnöfer, 1993).


Crea il tuo sito web gratis!